Back to Top

... doniamo la speranza di ricominciare ...

Marzo 2022

“Portate i vostri bambini sulle spalle, affinché i loro occhi possano guardare lontano” (Proverbio africano)


Tutti noi abbiamo bisogno di vedere il bello e il buono che la vita ci offre, tutti abbiamo bisogno di vivere il presente, ma anche di volgere lo sguardo verso il futuro, per non perdere la speranza. Tutti noi dobbiamo avere la sensibilità di cogliere i colori e le sfumature di ciascuno, con uno sguardo aperto al cambiamento. Ogni essere umano ha in sé delle risorse, a volte anche inaspettate, e dobbiamo far sì che esse possano emergere. Ed è proprio qui che da anni si colloca il nostro progetto. Possono sembrare parole scontate ma non lo sono. Andiamo a chiedere a chi ogni giorno, per motivi diversi, è messo fuori e all'angolo dalla società. Andiamo a chiedere a chi, ogni giorno, lotta per avere ciò che gli spetta di diritto, ovvero vivere una vita dignitosa e sentirsi parte integrante di questo mondo. Ogni creatura vivente è un tassello importantissimo che compone il meraviglioso puzzle chiamato "vita sulla terra". Lo sono anche i nostri ragazzi, non smettiamo
di aiutarli

Febbraio 2022

“Se vuoi arrivare primo, corri da solo; se vuoi arrivare lontano cammina insieme” (Proverbio africano)

Poco prima della nascita della nostra associazione, erano iniziati i lavori per la costruzione della Cité des Jeunes Nazareth, proprio sulla spianata di Mbare, dove San Giovanni Paolo II aveva ordinato alcuni sacerdoti l’8 settembre 1990. S.E. Mons. Salvatore Pennacchio, giunto nel paese nella sua veste di Nunzio Apostolico, supervisionò i lavori di costruzione di dormitori, aule scolastiche e campi sportivi in collaborazione con la Diocesi di Kabgayi.

Fin dal primo momento fu chiaro che l’accoglienza e l’educazione dei giovani che di lì a poco sarebbero stati accolti nella struttura sarebbero state si prioritarie, ma che si sarebbe dato spazio anche ai momenti di svago e allo sport, per trasmettere ai giovani ospiti il senso di un graduale ritorno alla normalità.

Dicembre 2021

Ed eccoci, come ogni anno, alla nostra Tombolata di Beneficenza! L’evento è ormai molto atteso dai nostri sostenitori, poiché esso è diventato una consuetudine, così come la Cena di Beneficenza.

Nel corso della serata, i nostri sostenitori si divertono moltissimo, è anche un’occasione per rivedere vecchi amici, per stare con persone che magari non riusciamo a vedere quanto vorremmo, presi come siamo dai ritmi frenetici del vivere quotidiano.

Soprattutto, durante quella serata, riusciamo a comprendere cosa significhi davvero la parola “carità”, che per un cristiano non è semplicemente “fare l’elemosina”.

Gennaio 2022

“Il sole non dimentica nessun villaggio” (Proverbio africano)

Con queste parole scolpite nel cuore, S.E. Mons. Salvatore Pennacchio decise di fondare l’Associazione Nolite Timere onlus per aiutare i bambini rimasti orfani a seguito del terribile genocidio del 1994.

Era da poco stato ordinato Arcivescovo (Basilica di San Pietro, 6 gennaio 1999) e nominato Nunzio Apostolico in Ruanda. Dopo aver visitato orfanotrofi, ospedali, strade, aree svantaggiate, ebbe l’idea di creare una struttura che potesse aiutarlo a dare una mano a chi ne aveva bisogno.

C’era troppo dolore davanti ai suoi occhi, non poteva restare indifferente, non poteva restare inerme. Alcuni amici di una vita ne condivisero subito lo slancio umanitario e lo affiancarono nel progetto.

Nacque così la Nolite Timere onlus, associazione che ancora oggi si occupa del benessere di bambini che vivono situazioni di abbandono ed estrema povertà

Novembre 2021

L’istruzione è il fondamento della nostra esistenza, un diritto inalienabile che ogni individuo dovrebbe possedere, garantire e difendere. L’Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (UDHR) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite recita: “Ogni individuo ha diritto all’istruzione.

L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L’istruzione elementare deve essere obbligatoria. L’istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l’istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sul- la base del merito.

Auguri di Natale e di un buon 2022

Cari Amici e Benefattori,
La foto di copertina del “Calendario Nolite Timere Onlus 2022” esprime a fondo la gioia e la spontaneità dell’incontro che ebbi con Papa Francesco ad aprile scorso, mentre gli consegnavo il Calendario 2021.
In quell’incontro il Santo Padre chiese notizie dei bambini della Cité Nazareth e delle iniziative della Nolite Timere, impartendo al termine dell’udienza una particolare benedizione per i soci, i volontari e i benefattori.
Purtroppo, anche per il Calendario di quest’anno, in mancanza della missione in Ruanda, come pure degli eventi sociali rinviati per l’emergenza sanitaria, sono state riprese le foto più significative pubblicate nei calendari dal 2002-20013, tranne che per i mesi di ottobre e novembre.
Il mese di ottobre è stato dedicato alla celebrazione della conclusione del decennale della morte del compiano don Tommaso, da me presieduta nella Chiesa Collegiata S. Sofia in Giugliano, con due momenti: il primo con alcune testimonianze e letture di brani di testi scritti da don Tommaso e il secondo con la Santa Messa in suo suffragio.
Il mese di novembre è stato dedicato all’evento della consegna della reliquia “ex sanguine” di San Giovanni Paolo II, nel Giorno della Memoria liturgica del Santo Pontefice, nella Parrocchia Sant’Anna, lì dove nacque la Nolite Timere ai tempi di don Tommaso.

Cari Amici e Benefattori, a nome del Presidente e del Consiglio Direttivo della Nolite Timere, e dei ragazzi del villaggio di Mbare, vi esprimo il GRAZIE più sentito e formulo gli auguri più sinceri per un Santo Natale ed un buon anno 2022, mentre imploro da Gesù Bambino benedizioni su di voi e le vostre famiglie e che ci liberi dalla pandemia.

Arcivescovo Salvatore Pennacchio
Nunzio Apostolico
Fondatore dell’Associazione Nolite Timere onlus

Ottobre 2021

A ottobre scorso si sono svolte le celebrazioni per i dieci anni dalla morte del caro e compianto don Tommaso Cuciniello, primo presidente della nostra onlus.

Non un semplice prete, ma docente, teologo e scrittore. Un fraterno amico per il nostro Fondatore, S.E. Mons. Salvatore Pennacchio, e per don Peppino Cartesio, nuovo membro del Consiglio Direttivo.

Pagina 5 di 10

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Info Cookies