Back to Top

... doniamo la speranza di ricominciare ...

Gennaio 2023

Vorrei parlarvi dell’importanza delle missioni che ogni anno organizziamo in Ruanda nel periodo compreso tra luglio ed agosto. Di solito siamo in tre, ciascuno con un compito ben preciso e tutti con tanti buoni propositi e voglia di fare. Il compito principale è quello di raccogliere quante più informazioni possibili sui bambini e sulla vita all’interno della Cité des Jeunes Nazareth; poi, cosa non meno importante, cerchiamo di dare nuova linfa vitale al rapporto con i nostri giovani ospiti, con gli insegnanti e con le assistenti sociali. A turno, ci
occupiamo di immortalare i momenti più significativi della nostra permanenza con foto che saranno poi pubblicate nel calendario dell’anno successivo, in modo che tutti i nostri sostenitori e benefattori possano essere partecipi di queste straordinarie esperienze.
Gestiamo anche la distribuzione dei materiali scolastici, sportivi e di gioco che raccogliamo in Italia, invitiamo i bambini a scrivere lettere per i rispettivi sostenitori. Il nostro soggiorno non è fatto, però, solo di “doveri”. Infatti, non sono rare le occasioni in cui intratteniamo i nostri ragazzi con tornei sportivi e giochi. Non è possibile esprimere a parole quello che
le nostre missioni lasciano dentro di noi, sono emozioni indescrivibili. Speriamo di poter tornare presto a riabbracciare i nostri ragazzi!
Rita Pennacchio, Segretaria esecutiva

Dicembre 2022

Nella foto grande e in quella piccola in basso a destra, il pellegrinaggio organizzato a Lourdes da S.E. Mons. Pennacchio nel settembre del 2009 con alcuni amici e volontari della Nolite Timere.

Ricordiamo le parole di San Giovanni Paolo II sui pellegrinaggi e sull'essere pellegrini:
“I pellegrinaggi sono una costante nella storia delle religioni. Anche il Cristianesimo ha fatto propria questa pratica rispondente al bisogno di trovare uno spazio religioso là dove il divino si è manifestato. Ogni pellegrinaggio è un memoriale del mistero dell'Incarnazione e della Redenzione. E se molti santuari furono dedicati a Maria, è perché l'umile Vergine di Nazareth ha generato, per opera dello Spirito Santo, lo stesso Figlio di Dio, Salvatore universale; e perché il suo ruolo è sempre quello di presentare, alle generazioni che si succedono, il Cristo "ricco di misericordia".

Il nostro augurio è quello che, una volta liberi dalla pandemia, ne si possa organizzare un altro, un percorso che possa rafforzare la nostra fede per sostenerci nel cammino della nostra vita.

Settembre 2022

“Il dolore è come un tesoro: lo si mostra
solo agli amici” (Proverbio africano)

Quanto ne nascondono i nostri piccoli amici dietro ai loro sorrisi? Ogni persona dinanzi alla sofferenza dell’altro non può e non deve cercare di dare un senso o una spiegazione consolatoria partendo “dall’alto”, ovvero da concetti e pensieri astratti.

Per comprendere la sofferenza occorre anzitutto pensare più complessivamente alla fragilità della vita umana tutta. C’è una fragilità del nascere, del morire, del patire, così come c’è una fragilità del desiderare, dell’amare… 
E quanta fragilità si portano dietro i nostri ragazzi? Alcuni sono orfani, altri vivono situazioni di estrema povertà, ma sono sempre pronti a regalarti un sorriso o una carezza. Non abbandoniamoli!

Novembre 2022

Il 22 ottobre 2021 S.E. Mons. Salvatore Pennacchio consegna al Vice Presidente della nostra Associazione, don Massimo del Prete, parroco della Chiesa di Sant’Anna, una reliquia di San Giovanni Paolo II, il Pontefice che, con forza, volle la costruzione della Cité des Jeunes Nazareth.

Il 22 ottobre del 1978, durante la Messa di inaugurazione del Pontificato, egli pronunciò alcune parole rimaste scolpite nel cuore di noi tutti. “Fratelli e Sorelle! Non abbiate paura di accogliere Cristo e di accettare la sua potestà!

Aiutate il Papa e tutti quanti vogliono servire Cristo e, con la potestà di Cristo, servire l’uomo e l’umanità intera! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!”. Qualche anno dopo, il 22 ottobre del 1986, alla vigilia dell’incontro delle religioni di Assisi, Papa Wojtyła affermò: “Le religioni del mondo, nonostante le divergenze fondamentali che le separano, sono tutte chiamate a dare il loro contributo alla nascita di un mondo più umano, più giusto, più fraterno”.

Accogliamo il suo invito e sforziamoci tutti di essere operatori di pace!

Agosto 2022

“Non fa mai notte dove ci si ama”
(Proverbio africano)

Negli ultimi due anni, durante la terribile pandemia che ha colpito il mondo intero, abbiamo ripensato spesso all’allegria dei nostri ragazzi, alla loro ospitalità e alla loro semplicità, certi che queste qualità li avrebbero aiutati (e li aiuteranno) a superare le avversità.
E, naturalmente, non abbiamo potuto fare a meno di pensare a un’immagine che abbiamo già visto tante volte, ma che ci fa sempre un certo effetto: ,il sorriso dei bambini, la gioia di un piccolo gesto, l’affetto di avere una persona accanto. Noi volontari non vediamo l’ora di riabbracciarli!

Ottobre 2022

Il 23 ottobre 2021, con un anno di ritardo dovuto alla pandemia da Covid-19, abbiamo celebrato il decennale della scomparsa del nostro primo e compianto Presidente, don Tommaso Cuciniello.

Per ricordarne la figura di buon pastore, riportiamo di seguito alcuni stralci di un brano tratto da un suo scritto, “Lo strumento di Dio.”

1 – BUONGIORNO
Questi pochi minuti che trascorriamo insieme sono dei pensieri detti ad alta voce all’inizio di un nuovo giorno. Ogni mattina, alle 7, parecchi dormono, parecchi già sono in piedi (…).
Sono operari che si recano alle fermate del pullman, molte ragazze anche. Qualcuno attende l’amico che passa con l’auto, qualcun altro che si precipita a bere un caffè, la sua colazione (...)
Stamattina dico buongiorno a tutti questi sconosciuti che incontro. Loro non lo sanno e in questo momento non stanno ascoltando questa parola, ma dico lo stesso buongiorno. Sconosciuti sì, ma persone che sono fratelli e che, con sacrificio, si aprono al nuovo giorno (…).

6 . V I . ’ 8 3

Aprile 2022

Nel 1992 il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo pubblicò un grafico raffigurante la distribuzione globale del reddito. La forma a “coppa di champagne” che ne risultò divenne il simbolo facilmente riconoscibile del divario tra ricchi e poveri.

Quasi trent’anni dopo, la percentuale di reddito che percepisce il 20 per cento più povero della popolazione rimane sotto il 2 per cento, mentre è cresciuta la quota che percepisce l’1 per cento più ricco. Sono numeri spaventosi, ai quali spesso siamo tentati di opporre solo una inutile rassegnazione. Non è, però, quello che dobbiamo fare! E’ anche ciò che ci ha insegnato S.E. Mons. Pennacchio in tutti questi anni. Infatti, egli ha fatto e continua fare del bene non solo in Ruanda, ma anche negli altri paesi in cui ha prestato e presta servizio.

Nelle foto, è insieme con alcuni bimbi thailandesi. Ciascuno di noi può fare tanto per il prossimo. Non dimentichiamolo mai!

Pagina 4 di 10

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Info Cookies